Momo & Raissa

Momo & Raissa

“Raissa & Momo” è un progetto digitale composto da Raissa Russi e Mohamed Ismail Bayed, due

ragazzi che hanno deciso di condividere la propria esperienza di coppia mista sul web con l’obiettivo

di fare sensibilizzazione e sfatare stereotipi e luoghi comuni che riguardano questo territorio ancora

così poco conosciuto in Italia, combattendo l’odio e il pregiudizio attraverso l’autoironia.

Raissa, classe 1996, è una ragazza italiana della provincia di Torino, mentre Momo, classe 1993, è

nato in Marocco e si è trasferito in Italia (a Torino) all’età di 6 anni.

Insieme da due anni, nella primavera 2020 durante il lockdown causato dall’emergenza sanitaria

Covid-19, cominciano a condividere sul web (dapprima su TikTok e poi su Instagram e le altre

piattaforme) la propria vita quotidiana le loro dinamiche di coppia.

Il riscontro è stato immediato, enorme e diversificato: se, da un lato, sono stati enormemente

apprezzati da un gran numero di persone che in loro riconoscevano un nuovo punto di riferimento nel

racconto delle “coppie miste”, numerosi sono stati anche gli insulti e i giudizi di chi si fermava a

pregiudizio.

In pochi mesi, Raissa & Momo fanno molto parlare di sé sui media tanto da essere citati dallo

scrittore Sandro Veronesi, durante il Terra di Tutti Festival, come esempio di questa nuova

generazione che sta migliorando il mondo con i propri contenuti social, che contrastano gli stereotipi

e i messaggi d’odio. Tra le principali esperienze: sono stati ospiti a Tu Si Que Vales (Canale5), dove

hanno avuto l’opportunità di raccontare il proprio messaggio e di come attraverso un linguaggio

positivo e l’utilizzo dell’autoironia sia possibile rispondere all’odio con efficacia; a novembre 2020

Raissa ha partecipato in qualità di speaker al 9Muse Milano, l’evento d’ispirazione per le donne che

hanno ricominciato nel lavoro e nella vita; a febbraio 2021, Raissa e Momo hanno partecipato a

TedX Torino, dove hanno portato uno speech che affrontava tematiche quali Diversità, lotta ai

pregiudizi e discriminazione sociale.

Il 18 maggio 2021 esce il loro primo libro, “Di mondi diversi e anime affini” (DeAgostini), una storia di

formazione autentica e toccante, che spazza via i luoghi comuni con una ventata di freschezza e sa

trasformarsi in un messaggio universale.