Gli Autogol

Gli Autogol

Trio comico, Youtuber, Conduttori radiofonici

Il trio comico sportivo Gli Autogol, formato da Michele Negroni, Alessandro Iraci e Alessandro “Rollo” Trolli nasce nel 2008. Cresciuti a pochi km di distanza si incontrano per caso nella compagnia teatrale della parrocchia, della quale fanno parte.

Inizia così la loro amicizia che li porterà prima in radio, poi sul web e infine in tv.

Dopo gli esordi a Radio Ticino Pavia, le loro imitazioni e parodie diventano popolari grazie a YouTube. Sono stabilmente sul podio nelle classifiche dei video creator e dei web influencer più seguiti d’Italia.

Dal giugno 2014 a dicembre 2020 conducono ogni weekend il programma “105 Autogol” su Radio 105.


Nel 2016 hanno pubblicato il loro primo libro: Storia Buffa dello sport e nel 2020 il libro: Il calcio (non) è una cosa seria (Piemme).

Nel 2017 esce il loro primo progetto musicale “Baila como El Papu” che ha raggiunto milioni di streaming e più di 45 milioni di views su Youtube. Diventando Disco d’oro. Protagonista del video della hit è il calciatore Alejandro Papu Gomez che insieme con Gli Autogol balla la Papu Dance.

Ospiti fissi di diverse trasmissioni televisive, tra cui La Domenica Sportiva e Tiki Taka. Da Gennaio a giugno 2021 sono fissi a Dribblig su Rai2 e spesso in onda su Skysport.

A gennaio 2021 fanno il loro esordio a Radio Rai 2 con il programma “L’invasione de Gli Autogol”, programma in onda durante il Festival di Sanremo 2021, durante il quale Gli Autogol tra uno sketch e un’imitazione intervistavano i cantanti in gara. Attualmente sono in onda sempre con L’invasione de Gli Autogol tutte le domeniche. 

 

A maggio 2021 esce il loro secondo progetto musicale legato agli Europei. Il brano intitolato “Un coro azzurro” vede la partecipazione di Arisa, Ludwig e Dj Matrix. Mentre nel videoclip tra i protagonisti ci sono il CT Roberto Mancini, Luca Toni e il Papu Gomez.

Il brano viene presentato per la prima volta a Notte Azzurra, condotto da Amadeus e ha accompagnato la Nazionale durante gli Europei.

A ottobre 2021 diventano i volti ufficiali dei canali social Azzurri, della Nazionale di calcio Italiana.

A novembre 2021 esce il loro terzo libro Pallonate Spaziali (Mondadori Kids), una storia a fumetti sul campionato di calcio, liberamente ispirata dai loro celebri cartoons del web.

A Dicembre 2021 hanno affiancato, nel loro modo ironico, alla conduzione i Gazzetta Awards, programma in onda su La7, durante il quale il quotidiano sportivo consegna i premi a coloro i quali si sono distinti durante l’anno.

Da gennaio 2022 sono volti di Dazn nel programma Coca Cola Super Match, durante il quale, comodamente dal loro salottino commentano in diretta il Super Match della settimana insieme con la Gialappas.

Nel dicembre 2022 ricevono la benemerenza della città di Pavia.

Afebbraio 2023 sono stati gli inviati di Prima Festival, durante il Festival di Sanremo e hanno portato sul palco dell’Ariston un loro sketch durante la serata delle cover.

Da Giugno ad Agosto 2023 insieme ad Andrea Delogu e Nek conduco i Tim Summer Hits in onda su Rai 2.

Fanno il loro esordio a Teatro con lo spettacolo “CALCIO SPETTACOLO” con 8 tappe in tutta Italia sold out.

A dicembre 2023 tornano sul palco dei Gazzetta Sport Awards, con Geppi Cucciari e in onda su La7.

Sono protagonisti della comicità del programma di Rai 1 condotto da Amadeus la notte di capodanno con L’Anno che verrà.

A dicembre 2023 esce il loro brano feat Gemelli diversi intitolato Voglio tornare negli anni 2000.

A febbraio 2024 tornano al Festival di Sanremo con il programma in 5 puntate in onda su Rai Play “Gli Autogol Missione Sanremo” con una puntata speciale in onda su Rai 2.

A marzo 2024 riprende il loro tour “CALCIO SPETTACOLO” con 6 date sempre sold out e una settimana a Londra.

Grazie alle parodie calcistiche e agli sketch scritte, girate e interpretate sempre in prima persona, che Gli Autogol occupano il secondo posto della classica Sensemakers di Prima Comunicazione, degli influencer più seguiti in Italia, davanti a loro solo Chiara Ferragni, e il terzo posto nella classifica dei video creator, con oltre 18,8 milioni di video views e 23,4 milioni di interazioni. Numeri sempre in aumento e che da gennaio 2020 a oggi, nonostante il lockdown e lo stop delle competizioni sportive, sono cresciuti esponenzialmente e che confermano l’affetto e l’apprezzamento del pubblico.

Michele Negroni

Sono nato a Pavia il 21/04/1987.

Ho iniziato ad appassionarmi al mondo della comicità a 15 anni, dove avevo creato un gruppo di cabaret con gli amici dell’oratorio. Inizio poi a scrivere i primi testi comici, parodie di romanzi storici come i “Promessi Sposi” e “l’odissea”, che porto in scena assieme al mio gruppo teatrale fondato in quegli anni, chiamato “I San Genesis”, del quale poi faranno parte anche Alessandro e Rollo. Grazie ad Alessandro all’età di 21 entro nel mondo della radio, a Radio Ticino Pavia, dove proponiamo un programma comico sportivo, che qualche anno dopo assieme all’arrivo di Rollo dopo darà vita al trio comico “Gli Autogol”.

Sono un appassionato del mondo social, mi occupo di seguire i social del trio.

Nel 2007 ho creato un canale YouTube nel quale ho iniziato a caricare degli spezzoni della trasmissione radiofonica, che poi negli anni si sono trasformati nei video che conosciamo.

Sono laureato in Ingegneria Informatica con il voto di 100/110, con una laurea sull’utilizzo dei social media per avviare un’attività di business, rifacendomi al percorso intrapreso con “Gli Autogol”.

Amo giocare a calcetto, ma con scarsi risultati.

Alessandro Rollo Trolli

Alessandro Trolli nato a Broni il 15/12/1989

Appassionato di molte cose stravaganti

Salgo sul palcoscenico a 4 anni per il saggio di violino e decido di non voler scendere più. In parallelo a medie e superiori ho frequentato 5 anni di conservatorio al pareggiato di Pavia.

Appassionato fin da piccolo di vari sport. Ho praticato calcio fino alla prima superiore, successivamente scherma e un po’ di tennis, tiro con l’arco.

A 17 anni scopro il fantastico mondo dell’animazione turistica che mi permetteva di stare su un palco 24ore su 24 e svolgo 5 stagioni estive.

Verso il primo anno di università conosco Michele e Alessandro tramite amici comuni entrando a far parte della compagnia teatrale.

A 19 anni partecipo al ballo delle debuttanti di Vienna come cavaliere.

Da sempre appassionato di magia e prestidigitazione a 20 mi classifico primo all’esame di ammissione del CLAM (club arti magiche di Milano).

Laureato all’università di Pavia con 110 in Economia e gestione delle imprese con una tesi su Gli Autogol.

Alessandro Iraci

Alessandro Iraci, nato a Pavia il 18 luglio di 33 anni fa. Appassionato di calcio e di giornalismo sportivo sin da bambino. Conosco Michele sui banchi di scuola e così comincia il viaggio con  Gli Autogol. Imitatore fin da piccolo, mi divertivo a fare ridere i miei amici, imitando professori, allenatori o personaggi dell’oratorio dove sono cresciuto. Sono grande appassionato di Sudamerica e soprattutto di Argentina, dove sono stato qualche anno fa in viaggio di nozze. Bevo mate due volte al giorno, sono sposato da 4 anni e da due sono papà di Matilde Maria. Prima dell’esplosione del trio Gli Autogol ho lavorato come giornalista sportivo e come educatore, occupandomi di minori con disabilità. Sono laureato in Comunicazione e diplomato allo stesso liceo scientifico dei miei due soci.