
Fabio Pistella
Fisico nucleare
FABIO PISTELLA (1944) laureato in Fisica nucleare con lode nel 1967, ha svolto attività di ricerca, di management in strutture di ricerca e promozione industriale, di regolazione per settori tecnologici e di docenza universitaria.
È Presidente del Comitato di gestione di EISAC.it (European Infrastructure Simulation and Analysis Centre), Vice Presidente della Fondazione Roma Europea, membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) e del Consiglio di Amministrazione di ENR (Ente Nazionale di Ricerca e promozione per la standardizzazione). Partecipa a iniziative per la promozione dell’innovazione e svolge per la Commissione Europea attività di valutazione di progetti di innovazione nei settori dell’energia e dell’ambiente.
Dal 2007 al 2011 Presidente del CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione), poi Commissario di DigitPA (Ente nato dal CNIPA nel 2009) e componente del Comitato Direttivo di quell’Ente ora divenuto AGID.
Dal 2004 al 2007 Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dopo una presenza (2003 – 2004) tra i componenti del Collegio dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (ora ARERA). Dal 2006 al 2007 Presidente di EUREKA, iniziativa di collaborazione scientifico-tecnologica europea nella quale ha rappresentato l’Italia dal 1985.
Dal 1997 al 2003 è stato professore di ruolo presso l’Università di Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, dove ha insegnato Economia Applicata all’Ingegneria e si è occupato di energia, di ambiente e di trasferimento tecnologico e diffusione dell’innovazione. Tra gli incarichi con responsabilità gestionali assolti nei primi anni 2000, quelli di Presidente dell’APRE, di Presidente dell’Istituto Nazionale di Ottica Applicata, del Comitato Tecnico Scientifico per la valutazione degli interventi del Ministero della Ricerca a sostegno dell’innovazione nel Mezzogiorno, del Comitato Tecnico Scientifico presso lo stesso Ministero per la diffusione della cultura scientifica e del CERSE, Comitato di Esperti per la Ricerca sul Sistema Elettrico (oggi divenuto Società RSE del Gruppo GSE) nonché di membro del Consiglio di Amministrazione del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, del GRTN (ora TERNA) e del CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali. Ha partecipato a numerosi Comitati di consulenza e di programmazione di investimenti in materia di ricerca e innovazione riguardanti energia e ambiente, a livello nazionale e a livello europeo in particolare con riferimento ai Programmi Quadro di Ricerca.
Ha insegnato, per incarico, Economia e gestione dell’Innovazione e Gestione dell’Innovazione e dei progetti presso la Facoltà di Economia dell’Università LUISS di Roma (2007 – 2011).
Tra le posizioni precedentemente ricoperte quella di Direttore Generale (dal 1981 al 1997) dell’ENEA, di Presidente (dal 1987 al 1989) della Società SIET per l’esercizio di strutture sperimentali nel settore della componentistica energetica e di Presidente (1989-1992) della finanziaria pubblica REL per la ristrutturazione delle imprese dell’elettronica di consumo. È stato membro di vari Comitati Direttivi di strutture di collaborazione tra mondo industriale e mondo della ricerca.