
Annalisa Bruchi
Giornalista e conduttrice televisiva
Nata a Siena, dopo una laurea con lode presso la facoltà di Giurisprudenza si trasferisce a Londra e prosegue la sua formazione con un Master in Media and Communications alla London School of Economics. In questi anni lavora come ricercatrice in Relazioni Internazionali presso il Public Record Office di Londra e come analista di Credito all’Italian International Bank diLondra.
Giornalista professionista, approda alla Rai nel 1997 nella struttura Format diretta da Giovanni Minoli, dove collabora a Mixer. Poi il Maurizio Costanzo Show, dove si occupa di approfondimenti di economia, politica e cronaca finanziaria.
Nel 2005 torna in Rai dove collabora di nuovo con la struttura di Giovanni Minoli (diventato direttore di Rai Educational) e nei suoi programmi, da Economix a La storia siamo noi.
Nel 2009 debutta come conduttrice e autrice con il programma scritto e condotto con Silvia Tortora, Big-La via del cuore e della ragione, in onda su Rai3 per tre stagione. Poi, in occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, scrive e conduce Fratelli d’Italia in onda su Rai2, una trasmissione in cui si metteva a confronto un grande del passato con un grande del presente.
Dal 2013 va in onda, sempre su Rai2, il programma economico 2Next-Economia e Futuro, da lei condotto e curato che verrà confermato per quattro stagioni, con importanti riscontri di pubblico e critica. Poi arriva la conduzione di Night Tabloid e di Povera Patria. Dal 2020, sempre su Rai2, torna con un programma economico: ReStart. Dopo tre edizioni, dal settembre 2023 il programma cambia canale e fascia oraria. Tutti i giorni è in onda su Rai3 la mattina alle 9.30.
Il 16 aprile 2025 esce in libreria con Ricchi o Poveri? Manuale di sopravvivenza economica scritto con Carlo D’Ippoliti per Rai Libri.
Dal 2020 al 2021 è nominata Segretario Generale del Prix Italia, un concorso internazionale,
organizzato dalla Rai dal 1948, che premia programmi di qualità, radio tv e web e si tiene – in sicurezza – nonostante il Covid.
Per cinque anni le è stata affidata la telecronaca del Palio di Siena, la sua città.