IL FESTIVAL

Festival della Televisione a Dogliani: Il Futuro della Comunicazione Multimediale
Il Festival di Dogliani è il punto di riferimento per l’analisi e il futuro della televisione, un evento che esplora le grandi trasmissioni di successo, i nuovi esperimenti di comunicazione e l’evoluzione dei media tradizionali e digitali. Vengono raccontate le vicende dei volti che hanno segnato la televisione italiana e dei giovani talenti che stanno ridefinendo il panorama della comunicazione.
Per tre giorni, Dogliani si trasforma in un laboratorio nazionale di idee, dove esperti, autori, editori e professionisti dei media si incontrano per riflettere sulla televisione di oggi e sul futuro della comunicazione multimediale. Il palcoscenico del Festival accoglie figure di spicco del mondo televisivo, produttori, e innovatori, creando uno spazio di confronto tra generazioni di Tele-protagonisti, Tele-visionari e Tele-dipendenti.
Il Festival di Dogliani diventa un punto di riferimento per il nuovo universo dei media, un “paese-antenna” ricco di dibattiti e incontri che esplorano le sfide della comunicazione nell’era digitale. Qui si esplorano le sperimentazioni più recenti nei social network, negli smartphone, nei tablet e nelle Web TV, analizzando come la televisione stia evolvendo in una società sempre più connessa.
I case history delle trasmissioni televisive più influenti e innovative permettono di comprendere le trasformazioni in atto, con un focus sulla convergenza tra la tradizionale televisione e i nuovi dispositivi interattivi. Il Festival offre uno spunto per riflettere sul passaggio da una televisione passiva a una sempre più partecipativa, in linea con le tendenze del futuro della comunicazione.
Dogliani ospita l’unico festival italiano dedicato alla televisione, con un’offerta gratuita e accessibile a tutti. Le piazze di Dogliani – Piazza Umberto I, Piazza Belvedere e Piazza Carlo Alberto – diventano il palcoscenico di incontri, approfondimenti, inchieste, cultura e intrattenimento, trattando le grandi tematiche della comunicazione contemporanea e multicanale. I protagonisti dei principali broadcaster nazionali, i volti che hanno segnato la televisione italiana e gli innovatori del nuovo modo di fare comunicazione si incontrano per discutere e progettare la televisione di domani.