Il Festival 2015
Come sta cambiando la Televisione? In che modo i Nuovi Media stanno invadendo il campo della comunicazione tradizionale? Che cosa guarderemo domani? E dove lo guarderemo?
Dialoghi per il futuro
Viviamo un'epoca di profonde e repentine trasformazioni, sociali, lavorative e di pensiero. Tutto ciò genera ansia, paura e spesso incomprensioni tra paesi contigui oltre che fra generazioni. Stiamo vivendo in un mondo in piena rivoluzione tecnologica, perché rivoluzionarie sono sia la portata sia la velocità dei progressi di cui siamo testimoni. Assistiamo e partecipiamo al completo abbattimento di ogni barriera nella comunicazione, siamo, come mai prima d'ora, coprotagonisti in una piazza virtuale che non ha confini. Eppure, in tutto questo straordinario progresso, siamo perlopiù smarriti, i muri della comunicazione reale sembrano paradossalmente innalzarsi, il senso di sicurezza sul futuro vacillare. In questo tempo la Cultura può giocare il suo ruolo più importante: comprendere, offrire delle prospettive e creare una base per un futuro che sia costante evoluzione. Abbiamo strumenti meravigliosi nelle nostre mani, ma sono appunto strumenti e, solo se sapremo manovrarli con la sostanza dei contenuti, ne potremo comprendere la loro forza dirompente senza smarrirci in labirinti tecnologici spesso inutilmente autoreferenziali. Per questa ragione abbiamo pensato di intitolare l'edizione 2015 del Festival Dialoghi per il Futuro, perché solo attraverso la volontà di dialogare e di comprendere le ragioni del prossimo si può immaginare un progresso per il futuro. Per le stesse ragioni abbiamo dedicato una serie d'incontri all'importanza della memoria e della storia con la speranza che lo stesso spirito di "Liberazione" e "Ricostruzione" che 70 anni fa riuscì a farci riemergere dalla barbarie della II guerra mondiale possa essere da stimolo ai giovani che soffrono la mancanza delle promesse delle generazioni che li hanno preceduti. Ospite significativo di questa edizione sarà Carlo Petrini e interpretando le sue lezioni come monito ad occuparci del Cibo come nutrimento del corpo e della mente abbiamo allestito una seconda piazza, dove verranno affrontati sia temi legati all'argomento cibo come tema di successo dei media sia argomenti legati all'innovazione. Riteniamo che credere in un Futuro migliore sia la base per le giovani generazioni per poter elaborare, pensare e costruire una società diversa, e per questa ragione la riflessione sui contenuti dei media rimane sempre il nostro fondamento.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Press release
PER ACCEDERE ALL'ACCREDITO STAMPA SCRIVERE UNA MAIL A
segreteria@festivaldellatv.it CON OGGETTO "FESTIVAL DELLA TV - ACCREDITO STAMPA" SPECIFICANDO IL PROPRIO NOME, COGNOME, MAIL, RECAPITO TELEFONICO, DATI ANAGRAFICI E NOME DELLA TESTATA.