Donatella Bianchi

Donatella Bianchi

Autrice e conduttrice Linea Blu

Donatella Bianchi,  è una giornalista, scrittrice, conduttrice e opinionista televisiva, nota al grande pubblico soprattutto per la conduzione, dal 1994, del programma Tv Linea Blu su Rai1. Mamma di Federica e Pierluca, dal 2019 al 2024 è stata Presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre e del Parco letterario Eugenio Montale, incarico seguito al lungo incarico di presidente del Wwf Italia per due mandati dal 2014 al 2022.

 

Esperienze
La sua carriera giornalistica è iniziata con collaborazioni in diversi giornali quotidiani e riviste. La passione per i viaggi, per la tutela dell’ambiente e i beni culturali, l’hanno portata giovanissima a realizzare numerosi reportage in tutto il mondo per la trasmissione televisiva della RAI “Sereno Variabile”, firmando speciali dalle Azzorre, Yemen. Egitto, Israele, Tunisia Canada con interviste esclusive a personalità del mondo del giornalismo, della letteratura e dello spettacolo.

Fino al 1994 ha lavorato per la Testata Giornalistica Regionale RAI svolgendo diversi ruoli, come quello di anchor-woman per il Telegiornale e di conduttrice della rubrica TGR Italia Agricoltura, uno specifico programma di notizie e informazioni sul mondo agricolo italiano realizzato per conto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Per la radio RAI 1 ha editato diversi programmi su problematiche ambientali e sulle innovazioni presenti nei territori, sulla ricerca scientifica e archeologica come “Senti la montagna” e “Quando i mondi si incontrano”.

Dal 1994 è  conduttrice e autrice del programma televisivo di RAI 1 “Linea blu” , in onda  il sabato nel primo pomeriggio. “Linea blu” è stato il primo programma televisivo italiano dedicato alla cultura del mare, alla sua salvaguardia, alle sue peculiarità e caratteristiche, alla sua economia, alle sue tradizioni, alla valorizzazione degli ambienti e dei territori. Nell’ambito del programma sono state numerosissime le interviste fatte a eminenti personalità italiane e straniere. “Linea blu” costituisce nel panorama della produzione televisiva italiana, una straordinaria e rilevante esperienza di diffusione, valorizzazione e conoscenza del mare, e della blu economy, delle sue meraviglie e criticità.

Nel 2014 è diventata presidente del WWF fino al 2022. Con la sua Presidenza ha garantito un importante e difficile processo di riorganizzazione del WWF Italia oltre che di riallineamento al WWF Internazionale; ha indirizzato tutte le campagne di comunicazione prodotte dal WWF Italia negli  anni riposizionando l’Associazione sui temi dell’ambientalismo scientifico e della sostenibilità. Sotto la sua Presidenza il WWF Italia e ritornato a crescere non solo in termini di sostenitori ed interlocuzione esterna, ma anche come investimenti nel campo della conservazione sia nazionale che internazionale oltre che come progettualità nel campo dell’educazione ambientale.

Nel 2015 ha collaborato a diverse importanti iniziative come Gli Stati Generali della Natura d’Italia l’elaborazione della Carta di Milano, prodotta dal Governo italiano in occasione di Expo 2015 di Milano.

È stata protagonista delle Annual Conference del Wwf Internazionale negli anni 2015 a Lofoten in Norvegia sul tema di come devono essere affrontate le sfide della conservazione in un mondo in rapida evoluzione con risorse limitate e popolazione in crescita, e 2016 in Zambia a Livingstone, sull’importanza strategica per il Wwf di occuparsi delle problematiche economiche seguendo in particolare il cosidetto “greening financial system”.

Nel 2019 In occasione degli Stati generali della Green Economy del 6 Novembre a Rimini, ha moderato la sessione plenaria di apertura con la partecipazione del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

A maggio 2020 è stata scelta fra gli esperti del Comitato Colao nominato in funzione dell’emergenza Covid-19.

Dal 2020 fa parte del Direttivo della Fondazione Tusa;

Dal 2021 fa parte della Commissione Comunicazione e Sostenibilità FIV (Federazione Italiana Vela);

A maggio 2018 intervenuta a Ottawa, in rappresentanza dell’Italia e su indicazione del ministro dell’Ambiente, al Summit delle donne leader sulle questioni climatiche “Women Kicking it on Climate” (“Le donne danno il via al confronto sul clima”), fortemente voluto dalla Ministra dell’Ambiente e del Cambiamento climatico canadese, Catherine McKenna in preparazione del G7 dei capi di Stato dell’8 e 9 giugno e del G7 dei ministri dell’Ambiente del primo ottobre 2018.

Site Manager dall’agosto 2020 Sito UNESCO Porto Venere Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto);

Dal 2019 è Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Riconoscimenti

Per la sua attività di giornalista e divulgatrice ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti prestigiosi.

Nel 2010 il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, l’ha nominata Commendatore dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.

Nel 2009 è stata nominata Accademico di Ustica dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee.

Nel 2010 è stata nominata “Ambasciatore della Biodiversità” da parte del ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Stefania Prestigiacomo.

Nel 2014 ha ricevuto la Medaglia d’Oro al Merito di Marina concessa dal Ministro della Difesa per la sua “straordinaria professionalità e passione da sempre dedicate a tematiche mirate allo sviluppo della cultura marinara del nostro Paese e legata profondamente al mare e a tutti gli aspetti correlati, dalla tutela dell’ambiente alla difesa delle risorse e del lavoro”.

 

Nello stesso anno Confidustria Ravenna le ha conferito il Premio Guidarello per la sezione “Turismo”.

 

È Cittadina Onoraria di Lampedusa, Ustica, Santa Teresa Gallura e Ambasciatrice di Genova nel Mondo.

 

È autrice dei libri: “Storie del mare” Aliberti Editore, 2009 , “Le 100 perle del mare italiano”, Rizzoli editore, 2012; “L’eredità del mare” (RaiLibri).  È testimonial di diverse campagne pubbliche sulla salute e la comunicazione sociale.