
Maurizio Molinari
Direttore La Repubblica
Maurizio Molinari, nato a Roma nel 1964, ha studiato al Manchester College di Oxford e all’Università ebraica di Gerusalemme prima di laurearsi all’Università La Sapienza di Roma in Scienze Politiche nel 1989 e in Storia nel 1993. Giornalista professionista dal 1989, ha iniziato a lavorare alla Voce Repubblicana. Dal 2016 al 2020 è stato direttore del quotidiano La Stampa per il quale lavorava dal 1997 come corrispondente da Bruxelles, New York e Gerusalemme-Ramallah.
Dal 23 aprile 2020 è direttore del quotidiano La Repubblica e Direttore Editoriale del Gruppo Gedi.
Ha coperto i conflitti nei Balcani, in Medio Oriente e nel Corno d’Africa. Ha intervistato personaggi come i presidenti Usa Barack Obama e George W. Bush, i Segretario di Stati Condoleezza Rice, Henry Kissinger e Madeleine Albright, i Segretari generali dell’Onu Kofi Annan e Ban Ki Moon, i sindaci di New York Michael Bloomberg e Rudolph Giuliani, il colonnello libico Gheddafi, i leader israeliani Netanyahu, Peres e Rivlin, i leader palestinesi Yasser Arafat ed Abu Mazen, il ministro degli Esteri iraniano Ali Akbar Velayati, il leader del Pkk Abdullah Ocalan e il presidente del Kurdistan Massoud Barazani, ed il banchiere David Rockefeller.
Autore di 18 volumi fra cui “Il Califfato del Terrore”, “Jihad”, “Duello nel ghetto”
L’ultimo libro che ha pubblicato è “Assedio all’Occidente” (La Nave di Teseo, 2019)
Appassionato di viaggi e idiomi, Molinari è sposato con Micol. Hanno quattro figli, tutti nati a New York.