Filippo Sugar

Filippo Sugar

Filippo Sugar, CEO Sugar Group

La musica è sempre stata una componente fondamentale della sua vita, la sua passione è stata influenzata fin dalla più tenera età dalla madre, Caterina Caselli, artista, talent scout e produttrice musicale, e dalle attività dell’azienda di famiglia, la Sugar Music.

Nel 1997, a 26 anni, Filippo diventa Amministratore Delegato del Gruppo Sugar.

Nel 2002 è tra i primi nel mercato dell’industria musicale italiana ad intuire la potenzialità del digitale, creando Messaggerie Digitali, prima piattaforma legale per la distribuzione di musica on-line in Italia.

Filippo Sugar ha saputo diversificare il portafoglio di attività dell’azienda attraverso alcuni investimenti particolarmente strategici sostenendo lo sviluppo di modelli di business e partnership innovativi. Nel settembre 2011 Sugar produce e organizza “One Night in Central Park”, il più straordinario concerto della carriera di Andrea Bocelli, con la partecipazione di oltre 70.000 persone e da cui sono stati tratti un album e uno special televisivo.

Nel 2012, acquisisce il prestigioso catalogo CAM, la storica casa editrice e discografica leader di mercato a livello mondiale nel campo delle colonne sonore per il cinema. La musica di CAM diventa protagonista di “La Dolce Vita: The Music of  Italian Cinema”, format frutto di due anni di lavoro, rivolto alle grandi orchestre internazionali; il progetto, ideato e prodotto da Sugar, viene presentato in anteprima mondiale alla Avery Fisher Hall del Lincoln Center di New York con un grandissimo successo (due sold-out, 5400 spettatori, due standing ovation, 16 musiche tratte dai film italiani più belli di sempre, tre solisti pluripremiati, un premio Oscar sul palco).

L’obiettivo attuale è quello di riportare alla luce il catalogo CAM SUGAR ancora in larga parte inesplorato, ripartendo dai nastri originali conservati fino ad oggi contenenti le registrazioni complete delle opere di oltre 400 maestri della musica come Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Riz Ortolani, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Piero Umiliani, Stelvio Cipriani, Fiorenzo Carpi, Philippe Sarde e molti altri.

Filippo Sugar è tra i produttori e ideatori di uno degli eventi musicali di maggiore successo del 2020, “Music for Hope” con Andrea Bocelli: trasmesso in esclusiva su YouTube la domenica di Pasqua, l’evento ha battuto i record di visualizzazioni in tutto il mondo.

Filippo ha saputo guidare il Gruppo Sugar individuando alcuni tra i più rilevanti artisti del panorama musicale italiano e internazionale, tra cui Negramaro, Madame, Sangiovanni, Raphael Gualazzi, Motta, Lucio Corsi, Sissi e Paulo.

Allo stesso tempo, continua a far crescere Sugar Music che nel suo roaster di autori e producer comprende Giuliano Sangiorgi, Salmo, Willie Peyote, Stabber, Ketama126 e Bias, oltre ad avere accordi editoriali con Tiziano Ferro e Cesare Cremonini.

Nel 2019 costituisce Sugar Play, la unit del Gruppo Sugar che nasce con lo scopo di essere la prima, ed al momento unica, realtà musicale italiana ad offrire l’opportunità ai propri artisti di raccontare e sviluppare storie che possano avere la migliore divulgazione possibile in ambito cinematografico o tramite le piattaforme per la fruizione dell’audiovisivo. A questa opportunità si intreccia il desiderio di raccontare storie di musica a partire dai cataloghi del Gruppo Sugar allargando gli orizzonti dalla produzione italiana a quella internazionale.

Il primo progetto della casa di produzione è il racconto inedito di una delle più importanti figure della cultura del nostro Paese: CATERINA CASELLI – UNA VITA, CENTO VITE per la regia di Renato De Maria, presentato in anteprima come Evento Speciale alla XVI edizione della Festa del Cinema di Roma e vincitore del Nastri d’Argento 2022 nella sezione Protagonista Dell’Anno.

Da sempre attento alle nuove evoluzioni del mercato, dedica grande attenzione alla riscoperta dei capolavori più preziosi e rari del catalogo Sugar con un lavoro costante sullo sviluppo e la valorizzazione attraverso nuovi investimenti in digitalizzazione e rimasterizzazione dei brani e sottolineando il valore continuativo e a lungo termine del contenuto creativo.

Tutte le attività del Gruppo sono guidate dalla storica sede milanese di Sugar situata  vicino al Duomo.

Dal 2003 Filippo rappresenta le Società del Gruppo Sugar in SIAE (Società Italiana degli Autori e degli Editori). Presidente dal 2015 al 2018, ha condotto una importante battaglia per una governance della Società composta al 100% da autori e editori, e per il suo rilancio attraverso l’ottimizzazione dell’efficienza, avviando e sviluppando un processo di trasparenza e innovazione tecnologica, consolidando la difesa del diritto d’autore a livello nazionale ed Europeo e rendendo la Società competitiva con le altre collecting.

Nel corso del suo mandato in qualità di Presidente di SIAE, ha dedicato grande attenzione ai giovani talenti emergenti, attraverso progetti e contributi ad hoc, raggiungendo importanti risultati non solo in termini di business ma anche di semplificazione dei sistemi e delle procedure per autori, artisti e tutti gli utilizzatori di musica.

Oltre che membro attivo del board di SIAE, fa parte dei Consigli di amministrazione di FEM (Federazione Editori Musicali), PMI (Produttori Musicali Indipendenti Italia) e IMPF (Independent Music Publishers International Forum).