
Barbara D’Urso
Conduttrice televisiva e attrice
Sono nata a Napoli sotto il segno del toro. Ho iniziato la carriera artistica
fin da giovanissima, quando mi sono trasferita a Milano per fare la
modella. Lavoravo nella pubblicità e con importanti brand ma sono stata
presto “rapita” dalla televisione. Il mio debutto è stato a Telemilano58 nel
1977. Presentavo Goal, un programma quotidiano in diretta, insieme a
Diego Abatantuono, Teo Teocoli e Massimo Boldi. A breve distanza dal
mio arrivo in Rai, sono stata notata da Pippo Baudo, che mi ha voluta
con sé nella sua Domenica in nel 1980.
In quello stesso anno ho debuttato come attrice nello sceneggiato La
casa rossa al fianco della grandissima Alida Valli, in onda su Rai1. In
quegli anni ho capito che la tv poteva diventare la mia seconda casa. Ai
ruoli come attrice in sceneggiati e serie tv per la Rai, ho aggiunto quello
di conduttrice di alcuni programmi per ragazzi nel preserale di Rai1. In
quegli anni ho avuto la possibilità di lavorare anche al fianco di Charles
Aznavour in una produzione francese. Con passione ed entusiasmo, nei
primi anni Ottanta ho anche inciso un disco, Dolceamaro.
Negli anni Ottanta, mi sono divisa tra le conduzioni televisive e le serie
tv, lavorando sia in Rai che in Fininvest, poi Mediaset. Ho avuto la
possibilità di lavorare anche nel cinema, con grandi registri del calibro di
Salvatore Piscicelli, e nei primi anni Novanta mi sono innamorata del
teatro, dove ho potuto lavorare anche a un musical grazie al maestro
Pietro Garinei. Non ho mai abbandonato la televisione, dove ho
continuato a presentare programmi di intrattenimento in Rai e Mediaset,
e a recitare in serie tv e film di successo.
Negli anni Novanta ho fatto esperienza anche come giornalista,
lavorando per due riviste di moda e costume. Alcune delle mie interviste
di quegli anni sono poi diventate un libro, Debole è la Carne (Edizioni
ERI). Alla fine degli anni Novanta ho indossato per la prima volta il
camice della Dottoressa Giò, personaggio al quale sono particolarmente
legata, che negli anni mi ha saputo regalare grandi soddisfazioni.
Dopo diversi anni alla guida dei reality di Canale5, mi viene proposto di
“accendere” il day-time con una produzione nuova e sperimentale. A
gennaio del 2008, al fianco di Claudio Brachino è iniziata la mia
avventura con Mattino5, programma sotto testata giornalistica che ha
dato il là ad altre produzioni che ho poi lanciato nel tempo, come
Domenica5, diventata poi Domenica Live, e Pomeriggio5.
Nel frattempo ho continuato a lavorare in teatro a condurre diverse
trasmissioni in prima serata come lo Show dei record, che ho lanciato in
Italia con la sua prima edizione nel 2007.
Dall’esperienza di Mattino5, Pomeriggio5 e Domenica Live sono nati
alcuni spin-off come A Gentile Richiesta, Stasera che Sera, e tre diverse
edizioni del capodanno di Canale5, oltre a Live – Non è la d’Urso.
A partire dal 2010 ho pubblicato 5 diversi volumi per Mondadori, libri di
auto-aiuto e consigli per vivere meglio basandomi sulla mia esperienza,
ma anche racconti di vita vissuta in prima persona e dalle persone a me
vicine, che ho voluto raccogliere per condividere una parte della mia vita.
Nel 2018 sono orgogliosamente tornata alla guida del Grande Fratello
per la quindicesima e la sedicesima edizione e nel 2019 ho inciso una
nuova versione di Dolceamaro, in un featuring moderno con Cristiano
Malgioglio. Nel 2022 ho condotto La pupa e il secchione show, storico
format Mediaset che ho rinnovato e adattato alla formula del reality.